COVID19? La moda non si ferma e sfodera la prima Milano Fashion Week Digitale. Ecco come funzionerà

Se le vie del Signore sono infinite, quelle della moda ancora di più. Di fronte alla pandemia la Milano Fashion Week si fa digitale, sostenibile ed inclusiva

Verrà dato molto spazio ai brand emergenti ed ecosostenibili e per la prima volta la Milano Fashion Week sarà un evento digitale, sostenibile, inclusivo e incentrato sui giovani.

Se non conosci la Settimana della Moda di Milano le cose sono due: o hai vissuto in una caverna per lungo tempo, oppure probabilmente ti vesti molto male. La Milano Fashion Week è un evento storico (dal 1958) che fa parte delle “Big Four”, ovvero della rosa di quattro eventi più importanti della moda a livello globale: New York, Londra e Parigi. La manifestazione, organizzata dalla Camera Nazionale della Moda, si tiene due volte l’anno, portando a Milano i più importanti stilisti e top model del globo.

Tuttavia, nonostante la sua patina glamour, anche la Milano Fashion Week non è immune alle norme di distanziamento sociale che il COVID-19 ha imposto. Il rischio che l’evento fosse cancellato c’è stato, ma, come tutti i fashion addicted, la Settimana della Moda ha deciso di non abbattersi. Ha indossato una mascherina di lustrini e si è preparata ad affrontare la sua prima edizione digitale. Sulla scia di Londra, che a marzo ha organizzato una Fashion Week digitale e genderless e soprattutto di Shangai, la prima città nel mondo ad inaugurare una versione online dell’evento sempre a marzo, anche Milano segue il trend e lo farà anche Parigi.

Milano-Digital-Fashion-Week-4-1024x552

I canali tramite cui sarà possibile accedere ai contenuti della Milano Digital Fashion Week sono tantissimi: dal sito della Camera Nazionale della Moda Italiana cameramoda.it fino alle sue pagine Instagram, Twitter, Facebook, Linkedin, Weibo e Youtube.

A dare la notizia è stata la Camera Nazionale della Moda: la fashion week si farà, in versione digital. Le collezioni uomo primavera estate 2021 e le pre collezioni uomo-donna per la primavera 2021 sfileranno online tra il 14 e il 17 luglio. Tutti potremo avere un posto in prima fila, comodamente seduti davanti ai nostri pc o da smartphone. I canali tramite cui sarà possibile accedere ai contenuti della Milano Digital Fashion Week sono tantissimi: dal sito della Camera Nazionale della Moda Italiana cameramoda.it fino alle sue pagine Instagram, Twitter, Facebook, Linkedin, Weibo e Youtube.

Tanti canali per altrettanti contenuti. Sarà possibile infatti accedere a foto, video, interviste, backstage e live streaming. Ma anche lectio magistralis e webinar di approfondimento. In pratica una settimana, scandita da appuntamenti che sarà possibile visionare sul calendario dell’evento, in cui poter approfondire a 360 gradi tutti gli argomenti e le novità che ruotano non solo attorno alle collezioni, ma anche e soprattutto sul concetto di moda e green fashion. Teniamo a mente, infatti, che fibre plastiche ancora oggi molto utilizzate, come nylon, elastan e poliestere sono veleno puro per l’ambiente.

Un’occasione per riflettere oltre che intrattenere, ma anche per comprare. Verrà dato molto spazio ai brand emergenti ed ecosostenibili e per la prima volta la Milano Fashion Week sarà un evento digitale, sostenibile, inclusivo e incentrato sui giovani. Che questa versione digital sia migliore di quella tradizionale? Lo scopriremo.

Chiara Mezzetti
Chiara Mezzetti

Editor

CONTATTACI

neska.original@gmail.com

Privacy Policy Cookie Policy