#semino 9

Il personaggio di oggi è un eccentrico un po’ pazzoide, che ha vissuto la sua vita all’avventura. Primo maschio ad essere ammesso al Bunka Fashion College di Tokyo, partito dal Giappone per Parigi per inseguire un sogno nato tra le pagine di riviste di moda della sorella, con in tasca solo tanta creatività e un francese appena masticato. Stiamo parlando di Kenzo Takada, il giapponese che ha sconvolto la moda europea e parigina, che ha fatto dello scontro culturale tra Oriente e Occidente il suo marchio di fabbrica. Uno stilista con una visione ben precisa: la moda non è espressione univoca, ma mescolanza di culture e punti di vista. La prima boutique è Jungle Jap e viene aperta a Parigi nel 1970 ed irrompe con la sua irriverenza su un mercato che sembra ormai cristallizzato a grandi marchi come Dior, Yves Saint Laurent e Chanel. Come Annibale, anche Kenzo valica il palco con un elefante pochi anni dopo, in una sfilata che passerà alla storia per il suo estro. Negli anni ’80 sfonda il mercato con la sua fragranza e una decina di anni dopo, si ritira a vita privata, lasciando le redini del brand a una casa di moda che segue i dettami multiculturali, pop e assolutamente fuori dagli schemi elle origini. Non è mancata e non manca anche l’attenzione per la natura e l’ambiente. Nel 2014 infatti Kenzo ha lanciato una campagna a favore della salvaguardia degli oceani, in collaborazione con la Blue Marine Faundation, producendo delle T-Shirt con lo slogan “No fish no nothing”, devolvendo il ricavato all’associazione per migliorare la situazione di pesci e acque dal punto di vista ambientale. Inoltre, Kenzo ha creato un pop up store a Parigi per una settimana. Lì i clienti attraverso uno schermo potevano acquistare i capi e per ogni acquisto un pesce digitale spuntava nell’acquario digitale.

E voi, sapevate tutte queste cose su Kenzo? Cosa ne pensate del suo contributo per gli oceani? Fatecelo sapere nei commenti.

#seedsforempowering #empoweringclothing

Chiara Mezzetti
Chiara Mezzetti

Editor

CONTATTACI

neska.original@gmail.com

Privacy Policy Cookie Policy