Saturdays for Future:
Il sabato diventa green con ASviS

Cosa sono i sabati sostenibili? Come partecipare?
Un viaggio nelle proposte ASviS, l’Alleanza nata a Roma che vuole cambiare il mondo. Scritto da Chiara Mezzetti

L’obiettivo è quello di promuovere l’importanza dell’Agenda Globale e i valori della sostenibilità.

Erano gli anni ’70 e John Travolta ancheggiava sinuoso sulle note di Saturday night fever dei Bee Gees. Prima di lui, Giacomo Leopardi scriveva versi accorati ne Il sabato del villaggio e d’altra parte, nel sesto giorno della settimana, Dio compì la sua opera creando l’uomo. Non c’è che dire, il sabato è da sempre uno dei giorni più evocativi della settimana, che ci dà il senso di un nuovo futuro. Proprio per questo, l’iniziativa dell’ Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) di creare i Saturdays for Future sembra concettualmente azzeccata. Ma andiamo con ordine. L’ASVIS, per chi non la conoscesse ancora, è una realtà che unisce più di 160 tra le più importanti istituzioni e reti della società civile (il Forum Nazionale del Terzo Settore è tra i fondatori). L’obiettivo è quello di promuovere l’importanza dell’Agenda Globale e i valori della sostenibilità. Nata solo 3 anni fa, su iniziativa della Fondazione Unipolis e dell’Università di Roma “Tor Vergata”, è stata presentata ufficialmente presso la Camera dei Deputati. Tra gli obiettivi dell’ASviS ci sono l’eliminazione della povertà, il consumo responsabile, la riduzione delle disuguaglianze, il contenimento del cambiamento climatico e la lotta alla discriminazione e alla corruzione.

Per questo motivo, a partire dal 28 settembre 2019, il sabato diventerà il giorno della sensibilizzazione e dell’impegno al consumo e alla produzione responsabile.

In questo quadro di buoni propositi, il portavoce ASviS Enrico Giovanni e il presidente del comitato scientifico di NeXt Leonardo Becchetti hanno annunciato il via di una nuova iniziativa, i Saturdays for Future. Si è partiti da un concetto semplice: il sabato è il giorno in cui si fa la spesa. E proprio per questo il più cruciale nel direzionare i consumi. Per questo motivo, a partire dal 28 settembre 2019, il sabato diventerà il giorno della sensibilizzazione e dell’impegno al consumo e alla produzione responsabile. Dopo i Fridays for Future per la sensibilizzazione sul clima, ecco un nuovo giorno della settimana in cui fare una coccola all’ambiente. L’augurio sarebbe arrivare ad avere questo tipo di sensibilità e attenzione ogni giorno, senza il bisogno di segnarlo sul calendario. Nel frattempo però i Saturdays for Future sembrano una bella iniziativa per avvicinare i cittadini e responsabilizzarli su tematiche ambientali. L’invito è rivolto a tutti, dai consumatori alle aziende. Tutte le iniziative sono segnalate al link www.saturdaysforfuture.it.
È anche disponibile un corso gratuito di e-learning dell’Asvis sull’Agenda 2030 e i 17 obiettivi fissati dalle Nazioni Unite.

CONTATTACI

neska.original@gmail.com

Privacy Policy Cookie Policy