Spesso le persone non voglio ammettere che gli piace la moda. Eppure la moda riguarda tutti, dal tassista al mega intellettuale. Mi chiedo spesso come mai.
Ma non so la risposta."
Avete presente il film “Il diavolo veste Prada”? Oggi vi presentiamo la donna a cui è ispirato, Maria Bianchi, ma forse la conoscerete meglio con il suo pseudonimo Miuccia Prada. Miuccia nasce in una famiglia di stilisti, nipote di Mario Prada, e dopo la laurea in Scienze Politiche e la Scuola di Teatro si dedica all’azienda di famiglia insieme al marito Patrizio Bertelli. È lei a dare una sferzata di novità al brand, creando il logo famosissimo a triangolo rovesciato, ispirato alle fibbie dei bauli disegnati dal nonno. È lei, ex militante del Partito Comunista e femminista convinta, a rivoluzionare il mondo della moda con le sue borse a forma di palloncini da clown e il suo sguardo sempre rivolto alla gente comune. Forbes nel 2013 le ha assegnato il terzo posto tra le donne più ricche d’Italia, ma la lista dei premi vinti da Miuccia è davvero lunga, dall’Honorary Doctorate del Royal College of Art, all’Honorary Award del New Museum of Contemporary Art. Nel 2005 il Time Magazine l’ha nominata tra le 100 persone più influenti del mondo. La sua grande passione per l’arte l’ha portata anche ad aprire la Fondazione Prada a Milano per diffondere l’arte moderna. Ha recentemente annunciato una nuova collezione tutta in nylon, la Prada Re-Nylon. Sei modelli classici da donna e da uomo: un marsupio, una borsa a spalla, una tracolla, un borsone e due zaini. Tutta ovviamente ecosostenibile e green. Insomma, Miuccia è una forza della natura e speriamo continui a rivoluzionare il brand sempre più in una direzione eco friendly.
#seedsforempowering #empoweringclothing
Editor